AFRU è un’associazione di categoria senza finalità di lucro che ha il compito di mantenere alta la qualità professionale dei propri soci professionisti, di rappresentarli a livello nazionale e vigilare sul rispetto del codice etico e deontologico dei propri soci iscritti. Per questo motivo AFRU organizza attività di aggiornamento, formazione continua e attività rivolte esclusivamente ai propri soci; molte di queste attività sono gratuite: in particolare quelle obbligatorie per il raggiungimento dei crediti formativi minimi richiesti annualmente. AFRU non agisce secondo una logica legata al profitto bensì in un’ottica di valori e responsabilità sociale volti alla valorizzazione della cultura organizzativa, mettendo le persone, fulcro delle aziende, al centro. Le Aziende infatti sono fatte di persone, e le persone per poter esprimere al meglio il proprio potenziale devono essere ascoltate, comprese ed accompagnate nel loro percorso di crescita professionale e personale. La missione di AFRU consiste nel diffondere una cultura organizzativa che tenda a facilitare i processi, le relazioni e il percorso di crescita dei team, dei professionisti e dell’azienda.
Il facilitatore ha un approccio incentrato sulla tecnica e sul processo e non entra in merito ai contenuti specifici professionali pur conoscendo bene le dinamiche e gli obiettivi della realtà in cui opera. Egli mira alla pianificazione e all’introduzione di sistemi di facilitazione permanenti all’interno delle organizzazioni mettendo a disposizione strumenti pratici di applicazione che potranno essere usati in modo autonomo dalle persone e dai team. Il facilitatore svolge un’effettiva attività culturale condividendo tecniche e stili peculiari della sua professione attraverso un’azione catalizzatrice dei processi di evoluzione ed innovazione.
L’associazione AFRU garantisce l’aggiornamento professionale dei propri soci offrendo loro appuntamenti annuali di formazione (da 1 a 4) organizzati in collaborazione con le istituzioni, le aziende, i partner e le realtà professionali con cui collabora.
Il facilitatore AFRU si assume l’impegno di partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento erogati dall’associazione AFRU per un minimo di 18 ore all’anno. Tali attività gli vengono riconosciute con il rilascio di crediti formativi e attestati di frequenza.
Ai fini del mantenimento della qualifica, i soci sono tenuti a sottoporsi alla verifica dell’aggiornamento professionale richiesto ai sensi della Legge 4/2013.
Schema percorso di formazione AFRU
Aree di specializzazione
Istituzionale
Rivolta ai profesisonisti che lavorano con le istituzioni.
Sportiva
Rivolta ai professionisti del mondo dello sport: coach, allenatori, preparatori, presidenti, amministratori delegati, atleti.
Aziendale
Rivolta a imprenditori, manager, responsabili risorse umane, team manager.
Comunicazione
Rivolta ai professionisti di ogni area.